Il ruolo delle preposizioni nella percezione del mondo. Analisi cognitiva del confronto di alcuni casi in italiano e polacco

Auteurs

DOI :

https://doi.org/10.31261/NEO.2024.36.05

Mots-clés :

Perception of space, Cognitive Grammar, construal, trajector/landmark alignment, preposition

Résumé

Questo testo si propone di analizzare il ruolo delle preposizioni italiane e polacche nel processo di percezione del mondo o, in questo caso, di un confronto tra i due sistemi linguistici e concettuali. Le preposizioni sono elementi lessicali trattati in modi diversi negli studi linguistici: alcuni ricercatori sostengono che la preposizione sia semanticamente vuota, anzi, la sua funzione sia quella di unire due elementi o strutture linguistiche in una frase; altri dicono che abbia alcune caratteristiche semantiche. Esistono molti esempi di espressioni in italiano e polacco (o in altre lingue) in cui le frasi preposizionali differiscono nelle traduzioni, ossia alcune preposizioni sono intraducibili (non hanno un equivalente lessicale) e alcune non vengono tradotte con l'uso dei loro cosiddetti equivalenti. In alcune lingue naturali le preposizioni sono usate meno frequentemente o offrono maggiori possibilità di utilizzo, oppure una data lingua fornisce altri strumenti linguistici per esprimere lo stesso significato.

In questo contributo la base per le considerazioni è principalmente la teoria della Grammatica Cognitiva di Ronald W. Langacker (1987, 1991a, 1991b, 1995, 2000, 2008), con la sua nozione centrale di “construal” (precedentemente nota come “imagery” ), e le sue dimensioni, in particolare la prominenza con la distinzione dell'allineamento traiettore/landmark. L'analisi delle preposizioni, indipendentemente dalla lingua esaminata, può essere vasta e complessa; pertanto, qui presenteremo esempi (in italiano e polacco) di espressioni selezionate, ovvero quelle più interessanti e contrastanti.

Biographie de l'auteur

Aleksandra Paliczuk, Université de Silésie à Katowice, Pologne

Università della Slesia a Katowice, Polonia.

Istituto di Linguistica, Facoltà degli Studi Umanistici

Aleksandra Paliczuk è dottoressa di ricerca in lettere (2007) nel campo della linguistica; italianista, impiegata come ricercatrice e docente presso l’Istituto di Linguistica dell’Università della Slesia a Katowice, con cui è associata dal 2002. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e nazionali. Attualmente, nell’ambito della Filologia Romanza presso la Facoltà degli Studi Umanistici (UŚ), tiene diverse lezioni relative alla linguistica e alla didattica dell’italiano. I suoi interessi di ricerca vertono su: linguistica cognitiva, sociolinguistica, insegnamento delle lingue straniere e linguistica contrastiva. Analizza principalmente la lingua italiana, ma anche testi in inglese e polacco nell’ottica cognitiva.

https://www.researchgate.net/profile/Aleksandra-Paliczuk/research

 

Références

Bartmiński, J. (1993). O profilowaniu i profilach raz jeszcze. In: J. Bartmiński & R. Tokarski (a cura di), O definicjach i definiowaniu (269–275). UMCS.

Bartmiński, J. (a cura di) (1999). Językowy obraz świata. UMCS.

Bartmiński, J. & Tokarski, R. (1998). Profilowanie w języku i w tekście. UMCS.

Dardano, M. & Trifone, P. (2003). Grammatica italiana con nozioni di linguistica. Zanichelli.

Di Tommaso, V. (1996). Preposizioni e espressioni locative: un’analisi semantica. Studi italiani di linguistica teorica e applicata 25(2), 257–290.

Gaeta, L. & Luraghi, S. (2003). Introduzione. In: L. Gaeta & S. Luraghi (a cura di), Introduzione alla linguistica cognitiva (17–35). Carocci.

Kosz [Paliczuk], A. (2005). Occhio all’italiana – cioè l’immagine linguistica del mondo italiano. Neophilologica 17, 177–186.

Kosz [Paliczuk], A. (2006). L’immaginare. I profili dell’occhio nelle lingue: italiana, polacca ed inglese. Linguistica Silesiana 27, 105–115.

Kosz [Paliczuk], A. (2008). Il passo dal pensiero alla lingua – l’analisi cognitiva della STRADA nella lingua italiana. Neophilologica 20, 124–141.

Kosz [Paliczuk], A. (2009). Rapporto tra tempo e spazio sull’esempio di alcune preposizioni italiane: un’analisi cognitiva. Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del XVII Congresso A.I.P.I. Ascoli Piceno, 22–26 agosto 2006, Vol. I: Linguistica e didattica, Pubblicazioni dell’Associazione Internazionale Professori d’Italiano, Nuova serie 5, 87–99.

Kwapisz-Osadnik, K. (2017). Przyimki jako znaczniki różnych konceptualizacji: analiza zagadnienia na przykładzie języka włoskiego. Acta Neophilologica 19(1), 135–145.

Kwapisz-Osadnik, K. (2022). Diverse concettualizzazioni delle relazioni attraverso preposizioni neutre in italiano. Un approccio cognitivo. Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego.

Langacker, R. W. (1982). Space Grammar, Analysability, and English Passive. Language 58, 22–80.

Langacker, R. W. (1987). Foundations of Cognitive Grammar. Theoretical Prerequisites. Vol. 1. Standford University Press.

Langacker, R. W. (1991a). Concept, Image, And Symbol. The Cognitive Basis of Grammar. Mouton De Gruyter.

Langacker, R. W. (1991b). Foundations of Cognitive Grammar, Descriptive Application. Vol. 2. Standford University Press.

Langacker, R. W. (1995). Wykłady z gramatyki kognitywnej. UMCS.

Langacker, R. W. (2000). Grammar and Conceptualization. Mouton de Gruyter.

Langacker, R. W. (2008). Cognitive Grammar. A Basic Introduction. Oxford University Press. Trad.: E. Tabakowska, M. Buchta, H. Kardela et al. (2009). Gramatyka Kognitywna. Wprowadzenie. Universitas.

Laskowski, R. (1984). Podstawowe pojęcia morfologii. In: R. Grzegorczykowa, R. Laskowski & H. Wróbel (a cura di), Gramatyka współczesnego języka polskiego. Morfologia (9–57). PWN.

Malinowska, M. (2005). Il ruolo degli schemi iconici (parte-tutto, percorso, punto iniziale, contenitore, supporto e contiguità) nella semantica preposizionale in italiano. Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego.

Malinowska, M. (2020). La preposizione su e alcuni suoi corrispettivi polacchi – uno studio cognitivo. Kwartalnik Neofilologiczny 67, 40–52.

Milewski, T. (1965). Językoznawstwo. PWN.

Paliczuk, A. (2014). Spazio – pensiero – lingua. La concettualizzazione della ‘città’ in italiano. Neophilologica 26, 298–309.

Pastucha-Blin, A. (2005). La concettualizzazione della nozione di fede nella lingua italiana. In: B. K. Bogacki & A. Dutka-Mańkowska (a cura di), Les relations sémantiques dans le lexique et dans le discours (245–256). Wydawnictwo Uniwersytetu Warszawskiego.

Przybylska, R. (2002). Polisemia przyimków polskich w świetle semantyki kognitywnej. Universitas.

Saloni, Z. (1974). Klasyfikacja gramatyczna leksemów polskich. Język Polski 54, 3–13, 93–101.

Serianni, L. (1991). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. UTET Libreria.

Tabakowska, E. (1999). Gramatyka i obrazowanie. Wprowadzenie do językoznawstwa kognitywnego. PAN „Nauka dla wszystkich”.

Tabakowska, E. (2001). Językoznawstwo kognitywne a poetyka przekładu. Universitas.

Wróbel, H. (1995). Co to są leksemy funkcyjne?. In: M. Grochowski (a cura di), Wyrażenia funkcyjne w systemie i tekście (7–16). Wydawnictwo Instytutu Języka Polskiego PAN.

Téléchargements

Publiée

2024-10-31

Comment citer

Paliczuk, A. (2024). Il ruolo delle preposizioni nella percezione del mondo. Analisi cognitiva del confronto di alcuni casi in italiano e polacco. Neophilologica, 36, 1–26. https://doi.org/10.31261/NEO.2024.36.05