La pena di morte come trasgressione dei fondamentali diritti umani in <i>Occhio per occhio</i> di Sandro Veronesi

Autor

  • Wiesława Kłosek Università della Slesia

Abstrakt

The book Occhio per occhio by Sandro Veronesi is an important voice in the ongoing discussion on death penalty. First published in 1992 in the form of an essay, it was republished in 2004 as a prose narrative. Veronesi combines journalistic style with narrative fiction and thus reaches a the wide range of readers. The key word to the analysed text is “transgression.” Veronesi shows four countries which represent four sides of the world as well as very different political and cultural systems. He shows similar mechanisms of violation of certain norms and laws in these countries. The title of his work, which refers to the Biblical law of retaliation, clearly determines the position of the author who sees death penalty as a tool of revenge. Veronesi does not speak to the reader from the position of a detached theoretician, but as a man who personally experienced the tragedy of people affected by death penalty. For the reason that the author assumes a definitive position in the discussion and refers to a general concept of human nature, his novel arouses emotions and evokes controversies.


Key words: Death penalty, human rights, transgression, the right to retaliate, contemporary Italian Prose.

Biogram autora

Wiesława Kłosek - Università della Slesia

Wiesława Kłosek è docente di Letteratura italiana presso il Departimento di Italianistica dell’Università della Slesia a Sosnowiec. Ha conseguito la laurea in lettere nel 1995 e nel 2001 ha ottenuto il dottorato. È autrice della monografia intitolata Il concetto del male di vivere nella narrativa di Italo Svevo nonché di vari articoli sulla narrativa italiana contemporanea. Le sue ricerche si concentrano sulla categoria dello spazio letterario, assiologia e concetto d’identità.

Bibliografia

Barone, Giuseppe, 2004: Diritti fondamentali e libertà di religione nella Costituzione italiana e nelle carte sovranazionali. Reperibile sul sito: www.fscpo.unict.it/sda/.

Camus, Albert, [1957] 2006: Riflessioni sulla pena di morte. Trad. di Giulio coppi. Milano, SE SRL.

Cantarella, Eva, 2007: Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? Milano, BUR Saggi.

Cortelazzo, Manilo, zolli Paolo, 1988: Dizionario etimologico della lingua italiana. Vol. 5. Bologna, Zanichelli.

Góralczyk, Wojciech, 2009: Podstawy prawa. Warszawa, Wydawnictwa Akademickie i Profesjonalne.

La Sacra Bibbia. Reperibile sul sito: www.laparola.net/bibbia/.

Leopardi, Giacomo, 1966: Operette morali. Milano, Mursia.

Ricciardi, Stefania, 2006: “Postfazione”. In: Veronesi, Sandro: Occhio per occhio. La pena di morte in 4 storie. Milano, Bompiani.

Tamanti, Roberto, 2004: La pena di morte. Tra etica della vita e autorità dello Stato. Assisi, Cittadella Editrice.

Veronesi, Sandro, 2006: Occhio per occhio. La pena di morte in 4 storie. Milano, Bompiani.

Zamparutti, Elisabetta, a cura di, 2009: Nessuno tocchi Caino. La pena di morte nel mondo. Rapporto 2009. Roma, Reality Book.

Jak cytować

Kłosek, W. La pena di morte come trasgressione dei fondamentali diritti umani in <i>Occhio per occhio</i> di Sandro Veronesi. Romanica Silesiana, 5(1). Pobrano z https://trrest.vot.pl/ojsus/index.php/RS/article/view/5771