Dignità dello straniero. Da Sharmin a Walid: due immagini dell’immigrato in Italia a confronto

Autor

  • Małgorzata Puto Università della Slesia

Abstrakt

The analyzed texts are definitely challenging borders and limits, including those of immigration, that means the exploration of the marginalized aspects of life and marginalized elements of society. They put a great emphasis on the human as physical beings in a physical world, the human that try to live their lives in the meaningful and conscious way. They struggle against a world in which they are emarginated. The stories of the immigrants could be seen as the reconceptualization of the Italian society, its history that in this case refers to postcolonial consequences and the cultural constructs. The immigrants in Italy should no longer look for a pattern of life, they’d rather celebrate its specificity and try to be moral creatures, replacing stereotypes with their genuine experiences.

Key words: Challenging borders, limits, immigration, conscious life.

Biogram autora

Małgorzata Puto - Università della Slesia

Małgorzata Puto, laureata in Filologia Italiana presso l’Università di Slesia. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche e si è occupata durante la sua attività presso l’Istituto di Lingue Romanze e di Traduttologia, di letteratura italiana contemporanea, la quale ricerca continua. Ha pubblicato una monografia ed articoli vari di cui elenco completo è accessibile sul sito: http://ifr.us.edu.pl/index2.php?id=5&sub=255; dal 2000 lavora come docente presso l’Università di Slesia.

Bibliografia

Augé, Marc, 2007: Tra i confini. Città, luoghi, integrazioni. Trad. A. Soldati. Milano, Mondadori.

Augé, Marc, 2005: Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano, Elèuthera.

Bruni, Francesco, 2010: Storia della lingua italiana. Ipertesto. Università Ca’ Foscari, Venezia.

Comberiati, Daniele, 2007: La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa coloniale all’Italia di oggi. Roma, Pingreco.

De Cataldo, Giancarlo, 2009: Il padre e lo straniero. Roma, Edizioni e/o.

De Certeau, Michel, 1990: L’invention du quotidian, 1. Arts de faire. Paris, Gallimard FolioEssais.

Gierowski, Józef Andrzej, 1985: Historia Włoch. Wrocław, Zakład Narodowy im. Ossolińskich.

Mumin Ahad, Ali, 2007: «La Letteratura post-coloniale Italiana: una finestra sulla storia». Kúmá di 16 luglio 2007, http://www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html [accessibile: il 21 gennaio 2011].

Gnisci, Armando, 2007: «Il pensiero postloniale italiano». Kúmá di 14 dicembre 2007: http://www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html [accessibile: il 14 dicembre 2007].

Maslow, Abraham, 1971: Verso una psicologia dell’essere. Roma, Ubaldini.

Morgana, Silvia, 2009: Breve storia della lingua italiana. Roma, Carocci.

Scaglione, Daniele, 2008: Centro permanenza temporanea vista stadio. Roma, Edizioni e/o.

Seldes, Gilbert, 1928: The Stammering Century. New York, John Day.

Skinner, Burrhus Frederic, 1978: Poza wolnością i godnością. Warszawa, PWN.

Welty, Eudora, 2009: Una cosa piena di mistero. Saggi sulla scrittura. Roma, Mimimum fax.

Decreti leggislativi

Decreto del 30 novembre 2010 (GU n.305 del 31 dicembre 2010), http://www.immigrazione.biz/legge.php?id=315 accessibile: il 15 gennaio 2011.

(Dlgs 286/1998), http://www.altalex.com/index.php?azione=Nuovo_documento&idnot=836#titolo1 accessibile: il 15 gennaio 2011.

Jak cytować

Puto, M. Dignità dello straniero. Da Sharmin a Walid: due immagini dell’immigrato in Italia a confronto. Romanica Silesiana, 6(1). Pobrano z https://trrest.vot.pl/ojsus/index.php/RS/article/view/5804