I personaggi di <i>La Gilda del Mac Mahon</i> di Giovanni Testori: fra (neo)realismo e (neo)espressionismo

Autor

  • Joanna Janusz Università della Slesia

Abstrakt

The study concerns the analysis of the works of Giovanni Testori contained in the volume La Gilda del Mac Mahon (1959). From the chronological, epistemological and aesthetic point of view, Testori’s debut works are characteristic for two different literary tendencies of writing: neorealist and expressionistic. The neorealist traditions coming into play in Testori’s works include themes (difficult situation of the people living in Milan’s suburbs), and forms of expression (low point of view, spoken style-popular). Testori in a very personal and original way weaves together the narrative neorealist elements with those of the new aesthetics, the expressionistic vanguard which is present to the maximum extent in his theatrical works. The expressionism of Testori is represented by the subjective and partial representation of the story and most of all by the typology of the protagonist (a young protagonist who is naked, that is presented in his most intimate actions: oppression and solitude, alienation, anti-bourgeois revolt, desperate search of the better life). The expressionistic power of the stories is amplified by their episodic structure, responsible for the effect of fragmentariness and discontinuity of the representation of the world that is restless and frenetic.


Key words: Giovanni Testori, neorealism, expressionism.

Biogram autora

Joanna Janusz - Università della Slesia

Joanna Janusz, dottore di ricerca, insegna lingua e letteratura Italiana presso l’Istituto di Lingue Romanze e Traduttologia dell’Università della Slesia (Polonia). Nel 2002 ha pubblicato una monografia intitolata Il mondo doloroso nella narrativa di Carlo Emilio Gadda. È altresì autrice di pubblicazioni sulle tematiche connesse allo studio della letteratura italiana del Novecento e alla
traduttologia. La sua ricerca scientifica è incentrata sull’espressivismo e l’espressionismo nella letteratura italiana postmoderna.

Bibliografia

Arbasino, Alberto, 2008: L’Ingegnere in blu. Milano, Adelphi.

Barilli, Renato, 2007: La neoavanguardia italiana. Dalla nascita del “Verri” alla fine di “Quindici”. San Cercario di Lecce, Manni Editore.

Chiarini, Paolo, 2011: L’espressionismo tedesco. Storia e struttura. Scurelle, Silvy Edizioni.

Contini, Gianfranco, 1977: “Espressivismo letterario”. In: Enciclopedia del Novecento. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Contini, Gianfranco, 1988: “Espressionismo letterario”. In: Ultimi esercizi ed elzeviri (1968—1987). Torino, Einaudi.

Corti, Maria, 1978: Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche. Torino, Einaudi.

Dondi, Mirco, 2007: L’Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni Settanta. Bologna, Archetipolibri.

Ferretti, Giancarlo, 1968: La letteratura del rifiuto. Milano, Mursia.

Isella, Dante, 1985: “La linea espressionistica lombarda”. In: Atti dei convegni lincei. L’espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.

Korwin-Piotrowska, Dorota, 2001: Problemy poetyki opisu prozatorskiego. Kraków, Universitas.

Luperini, Romano, 1981: Il Novecento. Apparati ideologici, ceto intellettuale, sistemi formali nella letteratura italiana contemporanea. Torino, Loescher.

Luperini, Romano, 2006: “Il neorealismo: riflettendo sulle date”. In: ideM: L’autocoscienza del moderno. Napoli, Liguori.

Orsini, François, 2001: Pirandello e l’Europa. Cosenza, Pellegrini Editore.

segre, Cesare, 1985: “Punto di vista, polifonia ed espressivismo nel romanzo italiano”. In: Atti dei convegni lincei. L’espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.

Siciliano, Enzo, 2005: Introduzione a “La Gilda del Mac Mahon” di Giovanni Testori. Milano, Mondadori.

Stasiński, Piotr, 1983: „Autoironia jako postać wewnętrznej pragmatyki tekstu”. W: Martuszewska, Anna, Sławiński, Janusz: Autor. Podmiot literacki. Bohater. Wrocław, Ossolineum.

Tellini, Gino, 1998: Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento. Milano, Mondadori.

Testori, Giovanni, 2011: La Gilda del Mac Mahon. Milano, Mondadori.

TettaManti, Franco, 2009: “Giovanni Testori raccontò la Milano delle periferie”. Corriere della Sera, il 3 giugno.

Vitti, Antonio, 2008: Ripensare il neorealismo. Cinema, letteratura, mondo. Metauro.

Vittorini, Elio, 2008: Letteratura arte società: articoli e interventi 1938—1965. Torino, Einaudi.

Jak cytować

Janusz, J. I personaggi di <i>La Gilda del Mac Mahon</i> di Giovanni Testori: fra (neo)realismo e (neo)espressionismo. Romanica Silesiana, 7(1). Pobrano z https://trrest.vot.pl/ojsus/index.php/RS/article/view/5832