Alda Merini: la scelta della follia, la salvezza della parola

Autor

  • Stefano Redaelli Università di Varsavia

Abstrakt

Alda Merini: The Choice of Madness, the Rescue of the Word

Alda Merini’s early vocation to poetry produced a twofold clash with society: as a woman and as a poet. Madness was for her both a choice of otherness (as the choice of living homeless) and diagnosis: a sentence by society to her disadvantage. Through and notwithstanding the experience of mental illness, of imprisonment in a psychiatric hospital, and of the consequent stigma, Alda Merini was able to build up her identity. Against the power mechanisms of psychiatry and against social exclusion, she grabbed the sword of writing. Thanks to writing (which is therapy and singing) Alda Merini did not let the hell experience of the psychiatric hospital and the stigma of illness overcome her. She was able, in this way, to realize her vocation as woman and poet.

Key words: poetry, madness, woman, vocation, identity.

Biogram autora

Stefano Redaelli - Università di Varsavia

Stefano Redaelli ha conseguito il dottorato in Fisica e il dottorato in Letteratura presso l’Università di Varsavia. Docente e ricercatore di letteratura italiana alla Facoltà di “Artes Liberales” dell’Università di Varsavia. S’interessa dei rapporti tra scienza, follia, spiritualità e letteratura. Un elenco delle pubblicazioni sul sito: http://www.obta.uw.edu.pl/en-396.

Bibliografia

Corti, Maria, 1998: “Introduzione”. In : Alda Merini: Fiore di poesia. Torino, Einaudi.

Di Bennardo, Filippo Giuseppe, 2009: Poesia e follia. Alda Merini. La poesia della follia. Brescia Edibom.

Ferrari, Stefano, 2007: La scrittura infinita. Saggi su letteratura, psicoanalisi e riparazione. Nicomp.

Gabrici, Enzo, 2007: “Prefazione”. In : Alda Merini: Lettere al dottor G. Milano, Rizzoli.

Manganelli, Giorgio, 1997: “Prefazione”. In : Alda Merini: L’altra verità. Diario di una diversa. Milano, Rizzoli.

Merini, Alda, 1987: Fogli Bianchi. Biblioteca Cominiana.

Merini, Alda, 1990: Delirio amoroso. Il melangolo.

Merini, Alda, 1994: Reato di vita. Autobiografia e poesia. Melusine.

Merini, Alda, 1997: L’altra verità. Diario di una diversa. Milano, Rizzoli.

Merini, Alda, 1998: Fiore di poesia. Torino, Einaudi.

Merini, Alda, 2007a: La pazza della porta accanto. Bompiani.

Merini, Alda, 2007b: Nera novella. Milano, Rizzoli.

Merini, Alda, 2008: Lettere al dottor G. Frassinelli.

Parmeggiani, Francesca, 2002: “La folle poesia di Alda Merini”. Quaderni d’Italianistica, Vol. XXIII, No 1.

Pasolini, Pier Paolo, 1954: “Una linea Orfica”. Paragone, Nº 60, Sansoni.

Redaelli, Stefano, 2010: “Il senso della vita (e della follia) in Alda Merini”. Nuova Umanità XXXII, giugno, 192.

Redaelli, Stefano, 2012: “Tre punti di vista sulla follia: Mario Tobino, Alda Merini, Carmelo Samonà”. Rassegna Europea di Letteratura Italiana, No 39.

Spagnoletti, Giacinto, 1950: Poesia Italiana Contemporanea. Guanda.

Jak cytować

Redaelli, S. Alda Merini: la scelta della follia, la salvezza della parola. Romanica Silesiana, 8(2). Pobrano z https://trrest.vot.pl/ojsus/index.php/RS/article/view/5891

Numer

Dział

Donne — scrittrici — femministe