Il romanzo <i>Zamel</i> di Franco Buffoni come un contributo alla letteratura post-gay

Autor

  • Aneta Chmiel Università della Slesia

Abstrakt

Franco Buffoni’s Zemel as a Contribution to Post-Gay Literature

This text, which contains some remarkable references to literature, appears to treat only of homosexuality, gay identity, and its history. In fact, however, an attempt was made to redefine the extensively discussed issue as to go even further and relate it to the roots of humanity: the relationship between sexuality, desire, and identity.

Key words: gay identity, gay relationship, desire, homosexuality.

Biogram autora

Aneta Chmiel - Università della Slesia

Aneta Chmiel è docente di Glottodidattica presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università della Slesia a Sosnowiec. Ha conseguito la laurea in lettere nel 1998 e nel 2002 ha ottenuto il dottorato. È autrice di vari articoli sulla letteratura italiana rinascimentale e contemporanea.
Ultimamente le sue ricerche si concentrano sulla narrativa di Vincenzo Consolo.

Bibliografia

Agamben, Giorgio, 2005: Profanazioni. Roma, Nottetempo.

Aimé, Marco, 2004: Eccessi di culture. Torino, Einaudi.

Barthes, Rolland, 2010: Miti d’oggi. Torino, Einaudi.

Bauman, Zygmunt, 2002: Il disagio della postmodernità. Milano, Mondadori.

Bazzocchi, Marco Antonio, 2005: Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento. Milano, Mondadori.

Buffoni, Franco, 2009: Zamel. Milano, Marcos y Marcos.

Eliade, Mircea, 1999: Sacrum i profanum. O istocie religijności. Warszawa, Wydawnictwo KR.

Filia, Francesco, http://nellocchiodelpavone.blogspot.com/2012/01/zamel-di-franco-buffoni.html.

Fiori, Simonetta, 2009: “L’Italia dei romanzi post-gay”. La Repubblica, il 6 novembre. gastaldi, Sciltian, 2012: “Franco Buffoni: venti secoli di storia e cultura omosessuale”. Il fatto quotidiano, il 9 settembre.

Gnerre, Francesco, 2001: “Letteratura e omosessualità: Gilberto Severini (La sartoria) e Andrea Demarchi (I fuochi di San Giovanni)”. Babilonia, ottobre.

Giuliani, Lorella Anna, lo castro, Giuseppe (a cura di), 2012: Scrittori in corso. Osservatorio sul racconto contemporaneo. Soveria Mannelli, Rubbettino.

Goffman, Erving, 2000: Człowiek w teatrze życia codziennego. Warszawa, Wydawnictwo KR.

Pini, Andrea, 2011: Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell’Italia di una volta. Milano, Feltrinelli.

Pulcini, Elena, 2008: L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale. Torino, Bollati Boringhieri.

Umińska, Bożena, 2001: Postać z cieniem. Portrety Żydówek w polskiej literaturze od końca XIX wieku do 1939 roku. Warszawa, Sic!.

Wilson, Eric G., 2008. Contro la felicità. Un elogio della melanconia. Parma, Ugo Guanda Editore.

Jak cytować

Chmiel, A. Il romanzo <i>Zamel</i> di Franco Buffoni come un contributo alla letteratura post-gay. Romanica Silesiana, 8(2). Pobrano z https://trrest.vot.pl/ojsus/index.php/RS/article/view/5901

Numer

Dział

La letteratura e l’omosessualità