Suono magico del violino come rito fondatore in <i>Stabat Mater</i> di Tiziano Scarpa

Autor

  • Małgorzata Puto Università della Slesia

Abstrakt

Tiziano Scarpa’s novel puts a great emphasis on the ritualistic expression in human life, which tends to be a meaningful and conscious way to expressing identity and personality. Music is a powerful means of expression for Cecilia, a young woman who considers herself as a weak creature. Deprived of any knowledge about her parents, she cannot find the way to fulfill social expectations and she is very vulnerable. Her talent to play the violin is linked to the concept of God, but then gives her the power to struggle against the world and all odds. In the music she plays, Cecilia can finally find her identity, and realizes that she is unique because of her music.


Key words: rite, expression, music, identity

Biogram autora

Małgorzata Puto - Università della Slesia

Małgorzata Puto, docente presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Slesia, laureata in lettere, dottore di ricerca in scienze umanistiche. Si occupa di letteratura italiana contemporanea. Ha pubblicato una monografia ed articoli vari di cui elenco completo è accessibile sul sito: http://ifr.us.edu.pl/index2.php?id=5&sub=255.

Bibliografia

Adorno Theodor W., 1994: Teoria estetyczna. Przeł. Krystyna Krzemieniowa. Warszawa: PWN.

Aimé Marco, 2013: Cultura. Torino: Bollati Boringhieri.

Augé Marc, 2005: Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera.

Augé Marc, 2012: Futuro. Milano: Bollati Boringhieri.

Berardini Sergio Fabio, 2013: Ethos. Presenza. Storia. La ricerca filosofica di Ernesto De Martino. Studi e ricerche 3. Trento: TEMI.

De Martino Ernesto, 2008: Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria. Torino: Bollati Boringhieri.

La Cecla Franco, 2009: Saperci fare. Corpi e autenticità. Milano: Elèuthera.

Lotman Jurij M., 1972: La struttura del testo poetico. Milano: Mursia.

Lucca Giovanni, 1920: Esposizione e quadri della Divina commedia. Catania: Stabilimento tipografico industriale.

Marchese Angelo, 1983: Officina del racconto. Milano: Mondadori.

Mauss Marcel, 1972: Teoria generale della magia e altri saggi. Torino: Einaudi.

Nuova Corrente. Anno XLV (1998) N.121/122 (Gennaio—Dicembre). Numero a cura di Andrea Borsari e Santino Mele. Genova: Thilger.

Scarduelli Pietro, a cura di, 2007: Antropologia del rito. Interpretazioni e spiegazioni. Torino: Bollati Boringhieri.

Scarpa Tiziano, 2008: Stabat Mater. Torino: Einaudi.

Tullio‑Altan Carlo, 1996: Antropologia. Storia e problemi. Milano: Feltrinelli.

Jak cytować

Puto, M. Suono magico del violino come rito fondatore in <i>Stabat Mater</i> di Tiziano Scarpa. Romanica Silesiana, 9(1). Pobrano z https://trrest.vot.pl/ojsus/index.php/RS/article/view/5916

Numer

Dział

Rites dans le contexte religieux