Struttura e narratore ne I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Autor

DOI:

https://doi.org/10.31261/RS.2020.17.11

Słowa kluczowe:

novel, manzoni, The Betrothed, structure, narrator

Abstrakt

In the early 19th century, the Italian literature did not have a mature novel, as is known today. The Italian novelist, Manzoni, and his masterpiece The Betrothed, set a solid basis for the contemporary Italian novel; thanks to its’ narrative characteristics that helped the novelist in achieving different reformative goals, woven stupendously with fictional, historical and realistic threads. The main purpose of this study is to apply an analytical and thematic approach on the structure and narrator of the novel. Furthermore, the research aims to distinguish the main artistic characteristics adopted from the European historical novel. The study then focuses on analyzing the function of the anonymous author’s fictional frame and how it created a diversity in the narrative levels. The research also highlights the importance of the omniscient narrator, the strong relations between the narrator and the narratee, the different narrative perspectives, and finally the polyphony: techniques that enhanced the realistic dimension of the novel.

Bibliografia

Analizzare il testo. Nozioni di narratologia”, 2009, in: I Promessi Sposi. Laboratorio. Milano, Editore Ulrico Hoepli.

Angelini, Cesare, 1966: Capitoli sul Manzoni vecchi e nuovi. Verona, Arnoldo Mondadori Editore.

Bologna, Corrado; Rocchi, Paola, 2010: Rosa fresca aulentissima. Neoclassicismo e Romanticismo. Vol. 4. Torino, Loescher.

Bussolaro, Domenico, 2002: Temi svolti su “I Promessi Sposi”. Calvizzano (NA), Il Girasole.

Cotroneo, Dorotea, 2009: I Promessi Sposi. Alessandro Manzoni. Milano, Ulrico Hoepli Editore.

Ferroni, Giulio, 1992: Profilo storico della letteratura italiana. Vol. 2. Torino, Einaudi Scuola.

Girardi, Enzo Noè, 1994: Struttura e personaggi dei “Promessi Sposi”. Milano, Jaca Book.

Manzoni, Alessandro, 1962: I Promessi Sposi. A cura di Enrico Bianchi. Firenze, Le Monnier.

Manzoni, Alessandro, 1999: I Promessi Sposi. A cura di Maria A. Garavaglia. Milano, Mursia Scuola.

Marchese, Angelo, 1986: Come sono fatti “I Promessi Sposi”. Guida narratologica al romanzo. Milano, Arnoldo Mondadori Editore.

Marchese, Angelo, 1991: “La polifonia nei Promessi Sposi”. In: AA.VV.: Atti del XIV Congresso Nazionale di Studi Manzoniani. A 150 anni dalla edizione 1840 dei “Promessi Sposi”. T. 1. Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani. Casa del Manzoni, pp. 185– 201.

Marchi, Alessandro, 1997: Alla scoperta del testo narrativo. Percorsi di analisi e antologia di testi. Torino, Petrini editore.

Panebianco, Beatrice, 1997: Ritratti d’autore. Bologna, Zanichelli.

Riccardi, Cecilia; Giorgi, Tiziana, 2006: Antologia Europea. Futura Narrazioni. Bergamo, Paravia Bruno Mondadori.

Sapegno, Natalino, 1965: “I Promessi Sposi e il loro significato nella letteratura italiana”. In: Walter Binni, Riccardo Scrivano: Antologia della critica letteraria. Milano, Principato, pp. 852–858.

Sapegno, Natalino, 1992: Ritratto di Manzoni e altri saggi. Bari, Laterza.

Segre, Cesare, 2008: Avviamento all’analisi del testo letterario. Torino, Biblioteca.

Squarotti, Giorgio Barberi, 2001: “La composizione metafisica nello stile dei Promessi Sposi”. In: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria: Dal testo alla storia. Dalla storia al testo. Dal Neoclassicismo al Verismo. Vol. 3/1°. Milano, Paravia Bruno Mondadori, pp. 522.

Opublikowane

2020-06-29

Jak cytować

Samir, A., & Salama, R. (2020). Struttura e narratore ne I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Romanica Silesiana, 17(1), 138–150. https://doi.org/10.31261/RS.2020.17.11