Zdrada Judasza i niewierność Piotra w świadectwie Ewangelii Marka i Mateusza

Autor

  • Artur Malina Uniwersytet Śląski w Katowicach, Wydział Teologiczny

Abstrakt

Gli evangelisti presentano le cause e conseguenze del tradimento di Giuda, dell’abbandono di Gesù da parte di tutti i suoi Apostoli e del triplice rinnegamento di Pietro. Nel Vangelo di Marco i tratti negativi sono messi in risalto sullo sfondo delle azioni di altri protagonisti. La scena dell’unzione di Gesù a Betania (14,3-9) è incorniciata dalla discussione dei sommi sacerdoti e degli scribi sul modo di arrestare Gesù (14,1-2) e dall’allontanamento di Giuda da lui (14,10-11). L’allontanamento di uno dei Dodici differisce dalla missione dei due discepoli inviati a preparare la pasqua, perché è l’unico caso del movimento di un discepolo senza l’ordine di Gesù (14,12-16). Questo modo di raccontare associa l’azione del traditore ai tentativi dei suoi avversari e permette di vedere già in questo momento il tradimento vero e proprio. La promessa di Gesù, fatta ai discepoli sulla via verso il Monte degli Ulivi, insieme con l’annuncio del rinnegamento di Pietro, è ricordata dal primo discepolo dopo il compimento della parte negativa dell’annuncio (14,26.31.72). Questo ricordo spinge dopo la sua risurrezione tutti i discepoli a ritornare in Galilea, dove può essere ricostruito il rapporto con lui (16,7). Nel Vangelo di Matteo la memoria delle parole di Gesù distingue la reazione di Pietro, che segue il suo rinnegamento, dal pentimento di Giuda, che tenta da solo ritornare allo stato prima del tradimento (26,75; 27,1-5; 28,16-20). Questo ritorno senza l’incontro con Gesù è impossibile come dimostra la fine tragica del traditore, perché il pentimento senza l’avvicinamento al Signore è senza valore per la salvezza
del peccatore.

Pobrania

Opublikowane

2023-10-05

Jak cytować

Malina, A. (2023). Zdrada Judasza i niewierność Piotra w świadectwie Ewangelii Marka i Mateusza. Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne, 42(2), 5–23. Pobrano z https://trrest.vot.pl/ojsus/index.php/ssht/article/view/16738

Numer

Dział

Artykuły naukowe